Quando acquistiamo un prodotto, nuovo o usato che sia, sentiamo spesso parlare di “garanzia”. Ma attenzione: non tutte le garanzie sono uguali! Esistono due tipi principali di garanzia: la garanzia legale di conformità (quella obbligatoriaper legge) e la garanzia commerciale (o convenzionale, che è facoltativa e offerta dal venditore o dal produttore). Capire la differenza tra queste due garanzie è fondamentale per conoscere i tuoi diritti di consumatore e per sapere a chi rivolgerti e cosa chiedere in caso di problemi con un prodotto. Questa guida completa e aggiornata al 2024 ti spiegherà tutto quello che devi sapere, con esempi pratici e consigli utili.
Garanzia Legale di Conformità: il Tuo Diritto (Irrinunciabile)
La garanzia legale di conformità è un diritto irrinunciabile del consumatore, previsto dal Codice del Consumo (art. 128 e seguenti) e applicabile a tutti i beni di consumo, nuovi e usati (con alcune differenze, vedi sotto), venduti da un professionista (cioè un’azienda, un negozio, un venditore online, ecc.) a un consumatore (cioè una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta).
Cosa Copre la Garanzia Legale?
La garanzia legale copre i difetti di conformità, cioè tutti i casi in cui il prodotto:
- Non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo (es., un telefono che non si accende, un orologio che non segna l’ora).
- Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore (es., hai ordinato un divano rosso e ti arriva un divano blu).
- Non ha le qualità e le prestazioni che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi da un prodotto di quel tipo (es., un computer portatile che si surriscalda e si blocca continuamente).
- Non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore (se hai comunicato questa tua esigenza specifica al venditore al momento dell’acquisto e lui l’ha accettata).
- Installazione errata. Se prevista nel contratto e di competenza del venditore.
Importante:
- La garanzia legale copre i difetti di conformità che esistono già al momento della consegna, anche se si manifestano dopo.
- Non copre i difetti causati da uso improprio, negligenza, incidente o normale usura.
- Non copre i difetti che conoscevi al momento dell’acquisto (es., se hai comprato un prodotto “con difetto” a un prezzo scontato).
Durata della Garanzia Legale:
- Prodotti Nuovi: 2 anni (24 mesi) dalla data di consegna. Questa durata è inderogabile.
- Prodotti Usati: La garanzia legale dura almeno 1 anno (12 mesi). Il venditore e il consumatore possono concordareuna durata superiore (es., 18 mesi, 24 mesi), ma mai inferiore a 12 mesi. La durata della garanzia per i beni usati, se diversa da quella minima di legge, deve essere espressamente indicata nel contratto di vendita o in un documento equivalente.
Termine per la Denuncia del Difetto:
Devi denunciare il difetto al venditore entro 2 mesi dalla data in cui l’hai scoperto (non dalla data di acquisto!).
Attenzione: questo termine non si applica se il venditore ha riconosciuto il difetto o l’ha occultato.
Presunzione di Difetto:
- Entro 1 Anno: Se il difetto si manifesta entro 1 anno dalla consegna, si presume che fosse già presente al momento dell’acquisto (salvo prova contraria del venditore).
- Dopo 1 Anno: Dopo 1 anno, spetta a te dimostrare che il difetto era presente al momento della consegna (il che può essere difficile).
I Tuoi Diritti (Rimedi):
Se il prodotto è difettoso o non conforme, hai diritto, a tua scelta e senza spese, a:
- Riparazione: Il venditore deve riparare il prodotto.
- Sostituzione: Il venditore deve sostituire il prodotto con uno identico o, se non disponibile, con uno di pari valore e caratteristiche.
Se riparazione e sostituzione sono impossibili, eccessivamente onerose o non sono state effettuate entro un tempo congruo, puoi chiedere, a tua scelta:
- Riduzione del Prezzo: Un rimborso parziale, proporzionale al difetto.
- Risoluzione del Contratto: La restituzione del prodotto e il rimborso totale.
A Chi Rivolgersi:
Al venditore (il negozio, il sito e-commerce, ecc.), non al produttore. Il venditore è il responsabile della garanzia legale.
Quindi, se il venditore ti dice di rivolgersi all’assistenza del produttore per ottenere una riparazione o la sostituzione, sbaglia. Lui, e solo lui è responsabile nei tuoi confronti.
Garanzia Commerciale (o Convenzionale): Un’Aggiunta, Non una Sostituzione
La garanzia commerciale (o convenzionale) è una garanzia aggiuntiva, che può essere offerta gratuitamente o a pagamento dal venditore o dal produttore.
Differenze Fondamentali con la Garanzia Legale:
- Facoltativa: Il venditore/produttore non è obbligato a offrirla, e soprattutto tu non sei obbligato ad accettarla, soprattutto se prevede un costo.
- Contenuto Variabile: Le condizioni della garanzia commerciale (cosa copre, durata, modalità di esercizio) sono stabilite dal venditore/produttore (e devono essere chiaramente indicate nel documento di garanzia).
- Non Sostituisce la Garanzia Legale: La garanzia commerciale non sostituisce e non limita la garanzia legale. Se hai un problema coperto dalla garanzia legale, puoi far valere i tuoi diritti anche se hai una garanzia commerciale.
- Può Essere Più Ampia (o Più Ristretta): La garanzia commerciale può coprire aspetti che la garanzia legale non copre (es., danni accidentali), ma non può limitare i diritti che ti spettano per legge.
Esempio:
Acquisti un computer portatile. Per legge, hai diritto a 2 anni di garanzia legale (per i difetti di conformità). Il produttore, in aggiunta, ti offre una garanzia commerciale di 1 anno che copre anche i danni accidentali al display. Se dopo 18 mesi il computer si rompe per un difetto di fabbricazione, puoi far valere la garanzia legale (perché sei ancora nei 2 anni). Se dopo 6 mesi ti cade il computer e si rompe il display, puoi far valere la garanzia commerciale (se le condizioni lo prevedono).
Come Far Valere le Garanzie (Legale e Commerciale)
- Conserva lo Scontrino/Fattura: È la prova d’acquisto.
- Leggi Attentamente le Condizioni: Sia della garanzia legale (Codice del Consumo) che dell’eventuale garanzia commerciale.
- Contatta il Venditore (per la Garanzia Legale) o il Produttore/Venditore (per la Garanzia Commerciale):Spiega il problema e chiedi l’applicazione della garanzia. Fallo per iscritto (email o raccomandata A/R).
- Documenta il Problema: Fai foto o video del difetto.
- Non Riparare da Solo: Non tentare di riparare il prodotto da solo, potresti perdere il diritto alla garanzia.
- Diffida (se necessario): Se il venditore/produttore non risponde o rifiuta di applicare la garanzia, invia una diffida formale.
Cosa Fare in Caso di Controversia?
Se non riesci a risolvere il problema direttamente con il venditore/produttore, puoi:
- Rivolgerti a un’Associazione di Consumatori.
- Tentare una Conciliazione (ADR).
- Rivolgerti al Giudice di Pace (per controversie fino a €5.000) o al Tribunale.
Conoscere la differenza tra garanzia legale e garanzia commerciale, e sapere come farle valere, è fondamentale per fare acquisti consapevoli e tutelare i tuoi diritti. Non aver paura di chiedere, di insistere e, se necessario, di farti aiutare!